Il ritorno a Luino della Br. 50 3673

[Treno storico con in testa la locomotivia a vapore Br. 50 3673 ed in
coda la locomotiva elettrica Ae 4/7 10987 in stransito a San Nazzaro
sulla linea Bellinzona - Luino (25 ottobre 2015)]

La locomotiva a vapore Br. 50 3673 fotografata a San Nazzaro durante il suo viaggio di ritorno a Luino.

«Ecco, la locomotiva a vapore passerà di qui...» annuncio rompendo il silenzio. Il sole del pomeriggio, velato dalle nuvole, tinge tutto il paesaggio di una strana tonalità argentea. Grigio il cielo, grigie le acque del Verbano, grigie le creste delle Alpi, appena macchiate dalla prima neve. Solo ai boschi del Gambarogno l'autunno ha donato qualche giallo e qualche rosso più vivo. San Nazzaro, minuscola stazione sulle rive del lago maggiore, è immersa nella quiete di questa Domenica.

La pace di questi momenti rende più emozionante l'attesa: tra poco da dietro la curva farà irruzione una vaporiera. L'acuto dei suoi fischi e il mulinare ritmato delle ruote animeranno questo paesaggio silenzioso e immobile. Sarà questione di un istante: passerà veloce, sfilerà sotto il campanile di pietra, poi la scia di fumo si diraderà e tutto tornerà come prima. Sarà questione di un istante, e per questo si fotografano i treni, per ammirare più tardi quello che l'occhio ha fatto appena in tempo a intuire.

Viene da lontano, questa locomotiva: costruita dai Nazisti nell'inferno della seconda guerra mondiale, finì a tirare merci nelle nebbie della Germania Est, sotto la non meno spietata dittatura comunista. Quasi per rifarsi di tanto squallore, dal 2010 si è trasferita nella pacifica e solare Luino. Adesso traina convogli affollati di appassionati di ferrovia lungo le sponde del Lago Maggiore, nelle valli alpine e su fino alla Svizzera Tedesca.

Aveva lasciato l'Italia a marzo per un viaggio sul San Gottardo in compagnia di altre due locomotive tedesche. Sarebbe dovuta rientrare in giugno, ma qualche problema tecnico l'ha bloccata oltralpe più a lungo del previsto, e così rientra a casa oggi. Avremmo potuto andarle incontro fino ad Erstfeld e fotografarla lungo il percorso, ma perché non cogliere l'occasione e fare qualcosa di molto più semplice e bello: far vedere a nostra figlia la sua prima locomotiva a vapore.

Non a tutti gli adulti piacciono i treni, anzi a molti non piacciono affatto, ma ai bambini sì: c'è qualcosa di innato e misterioso nel fascino che questi giganti esercitano sui più piccoli. Forse è la curiosità di vedere passare i mille tipi diversi di locomotive, vagoni e carri o forse i nomi esotici delle loro destinazioni. O magari è il rituale del loro ingresso in stazione: l'annuncio inquietante del capostazione che invita tutti a allontanarsi dai binari, la campanella che suona come un allarme per poi tacere di colpo, lasciando tutti in un silenzio carico di attesa, lo stridore metallico delle rotaie, i fari che si avvicinano, le folate di vento all'uscita delle gallerie...

Anche il treno di oggi è passato, sotto gli occhi curiosi della bimba, quelli entusiasti del papà e quelli divertiti della mamma.

[Automotore A.B.L. (Antonio Badoni Lecco) 4734 "sogliola"
dell'Associazione Verbano Express manovra le carrozze ex FNM EA 940-60
a EA 940-63 nella stazione di Luino (25 ottobre 2015).]

Automotore ABL 4734 "sogliola" dell'Associazione Verbano Express manovra le carrozze ex FNM EA 940-60 a EA 940-63 nella stazione di Luino.

Treno speciale Luino - Erstfeld 25/10/2015 Treno speciale Erstfeld - Luino 25/10/2015
Associazione Verbano Express Associazione Verbano Express
Ae 4/7 10987 Br. 50 3673
EA 940-60 25 444 B3yg
EA 940-63 EA 940-63
EA 940-60
Ae 4/7 10987

Composizione dei treni speciali del 25 ottobre 2015 (Luino Erstfeld e ritorno).

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.