Il 3 giugno 2017 l'Associazione Verbano Express e SBB Historic hanno organizzato due treni storici sulla vecchia linea panoramica del Gottardo: un Luino-Erstfeld ed un Erstfeld-Göschenen rispettivamente. Si tratta di un'iniziativa particolarmente encomiabile, viste le difficoltà che si frappongono all'impiego di materiale storico dopo la migrazione al segnalamento ETCS di larghe porzioni della rete ferroviaria svizzera. D'altro canto, dopo l'apertura della galleria di base del San Gottardo, sulla linea storica c'è abbondanza di tracce utilizzabili per questo tipo di eventi.
Il programma d massima prevede la partenza del treno dell'associazione luinese alle 8:15. Decido di attenderne il transito a Giornico, immaginando che il convoglio dovrà essere "traghettato" tra Bellinzona e Bodio da una locomotiva moderna dotata di sistema ETCS. Mi apposto sul castello di Giornico intorno alle nove per una prima foto. L'attesa però è assai più lunga del previsto e, a differenza del passato non può nemmeno essere ingannata fotografando altri treni. È la prima volta che vengo qui dall'apertura del tunnel di base, e mi colpisce quanto sia rimasta deserta la vecchia linea di montagna: in un'ora vedo passare solo due Flirt di TILO.
Il treno storico transita intorno alle dieci: è bello vedere la scia di fumo della vaporiera tedesca che serpeggia nella valle e gira intorno ai campanili delle due chiese di Giornico. La distanza dal soggetto compensa un po' la composizione non proprio "fotogenica" del convoglio: infatti in testa c'è ancora la locomotiva che ha traghettato il convoglio, una Re 4/4II in livrea rossa, seguita dalla Ae 4/7 10987 ed infine dalla Br 50 3673, che viaggia a marcia indietro. Al seguito ben sette carrozze svizzere ex Ferrovie Nord Milano, segno che il treno ha fatto registrare il tutto esaurito.
Transito del convoglio Gottardo Express a Giornico. In testa le locomotive Re 4/4II 11294, Ae 4/7 10987 e Br 50 3673, seguite da sette carrozze svizzere tipo Leichtstahlwagen delle Ferrovie Nord Milano.
Mi rimetto in macchina e proseguo verso Nord. Gli anelli della Biaschina allungano molto il percorso della ferrovia rispetto alla strada del Gottardo, cosicché riesco affiancare il treno nella zona di Lavorgo. Considerando che una foto frontale sarebbe sciupata dalla Re 4/4, mi metto in autostrada a Faido, esco a Quinto e proseguo fino a Stalvedro. Dopo una breve attesa riesco a carpire una foto laterale sul famoso ponte.
Il convoglio si ferma a Airolo, ma decido di non fermarmi perché il transito nella galleria stradale del San Gottardo mi penalizza rispetto al tempo di percorrenza di un treno. Riesco però a vedere il numero della Re 4/4, è la 11294. Sbucato nella valle del Reuss, mi apposto alla stazione di Wassen, dove in realtà mi tocca aspettare a lungo. Da altri due appassionati arriva la notizia che la sosta ad Airolo è stata alquanto lunga.
La Ae 4/7 10987 in testa al Gottardo Express scende lungo la rampa Nord della vecchia ferrovia del San Gottardo. Qui la vediamo in transito a Wassen, seguita dalla Br 50 3673.
Il treno transita con in testa la Ae 4/7 10987. Fatta la foto mi rimetto in macchina con l'idea di tentare il prossimo scatto a Intschi. I tempi sono molto tirati, ma l'anello di Gurtnellen mi concede un po' di vantaggio. Purtroppo sulla strada ci sono lavori in corso con sensi unici alternati, ed un interminabile semaforo rosso mi fa perdere l'attimo. Proseguo allora verso Erstfeld, dove ritrovo il treno fermo alla protezione: ci sta ancora uno scatto.
In stazione a Erstfeld SBB Historic manovra i suoi gioielli: le Ae 6/6 11402 Uri e 11411 Zug, il coccodrillo Ce 6/8II14253 e la Be 4/6 12320. In sosta sul fascio merci c'è anche l'automotrice BDe 4/4 1646. Su tutta la stazione regna una calma surreale: quello che era uno dei punti più trafficati della rete ferroviari svizzera è ormai ridotta ad una placida stazioncina. Ai viaggiatori del Verbano Express è concessa una visita guidata al deposito.
La locomotiva elettrica Ae 6/6 11402 «Uri» di SBB Historic in sosta sul primo binario della stazione di Erstfeld.
L'elettromotrice BDe 4/4 1646 di SBB Historic in sosta ad Erstfeld. Sullo sfondo si vede la facciata del deposito locomotive.
Io mi avvio verso Sud, appostandomi a Wassen sulla cima di una collina allo sbocco della galleria Obere Entschigtal. La prima ad arrivare in zona è la Be 4/6 12320, che si ferma sull'Untere Wattingenbrücke ad aspettare la Br 50 3673. Quest'ultima arranca in salita senza la spinta della Ae 4/7 10987 che viaggia a pantografi abbassati. I due convogli ripartono insieme, scomparendo alla mia vista inghiottiti dal Wattingentunnel. Poco dopo dalla Mittlere Entschigtalgalerie spunta la Be 4/6. L'altro convoglio deve dare la precedenza a un Tilo e al Gotthard Panorama Express, quest'ultimo trainato dalla Re 4/4 ancora in livrea verde e con tre carrozze panoramiche. Poi passa la Br 50, talmente lenta che faccio in tempo a scendere a piedi in centro a Wassen, prendere la macchina e arrivare a Göschenen senza che questa sia ancora arrivata.
La locomotiva Be 4/6 12320 di SBB Historic in transito a Wassen all'uscita dalla Mittlere Entschigtalgalerie, seguita dalla carrozza ristorante 50 85 88-33 702-4 WR.
Il treno speciale di SBB Historic in transito sul livello superiore della Ferrovia del Gottardo a Wassen. In testa la Be 4/6 12320, seguita dalle tre carrozze ristorante 50 85 88-33 702-4 WR, 51 85 88-30 010-4 WR e B4 5560.
Il "Gottardo Express" dell'Associazione Verbano Express in transito a Wassen sul Mittlere Meienreussbrücke. In testa la locomotiva a vapore Br 50 3673, seguita da sette carrozze tipo Leichtstahlwagen delle Ferrovie Nord Milano con in coda la locomotiva elettrica Ae 4/7 10987.
Il "Gottardo Express" in transito sul livello superiore della Ferrovia del Gottardo a Wassen, trainato dalla Br 50 3673.
Qui vedo che ad attendere il convoglio c'è di nuovo la Re 4/4 11294, che sarà chiaramente messa in testa al treno della Verbano Express per attraversare il tunnel di valico. Non c'è invece traccia del convoglio di SBB Historic, che immagino abbia proseguito verso Airolo a dispetto del programma. La galleria stradale del San Gottardo è trafficatissima, con attese in coda di quasi un'ora. Se voglio fare ancora qualche foto devo percorrere il passo, e sperare che le operazioni di aggancio della Re 4/4 durino almeno una mezz'ora.
Il passo del Gottardo mi riserva scenari fantastici: la ripida parete rocciosa a nord, i prati fioriti nella zona di Andermatt e poi il cielo grigio e la neve che si scioglie in torrenti. Ad Airolo ritrovo la Be 4/6 12320 ed approfitto per osservare da vicino il convoglio di SBB Historic. Il treno dell'Associazione Verbano Express arriva poco dopo con in testa la Re 4/4. A questo punto il programma prevede la formazione di treni diretti a Sud: uno trainato dalla Br50 3673 e l'altro dalla Ae 4/7 10987. Penso di approfittare del perditempo delle manovre per portarmi avanti e fare ancora qualche foto in linea.
La locomotiva Be 4/6 12320 di SBB Historic nella stazione di Airolo, pronta a partire verso Göschenen con tre carrozze d'epoca. In secondo piano le carrozze Leichtstahlwagen delle Ferrovie Nord Milano impegnate per il "Gottardo Express"
Scendo lungo la strada del Gottardo, ma all'altezza di Rodi-Fiesso mi rendo conto che i segnali della ferrovia sono già a via libera. Possibile che il treno sia già ripartito? Il tempo scarseggia, così decido di guadagnare terreno appostandomi a valle della galleria elicoidale del Piottino, al vecchio passaggio a livello. Faccio appena in tempo a fotografare il convoglio, che in realtà è lo stesso che era giunto ad Airolo, ancora con la Re 4/4 in testa. Mi sposto a valle del tunnel elicoidale di Polmengo, ma non faccio in tempo a fotografare il treno, che mi passa davanti mentre mi avvicino.
La locomotiva Re 420294 di SBB in transito nella gola del Piottino sulla linea storica del San Gottardo in testa al treno speciale "Gottardo Express" dell'Associazione Verbano Express. Sul livello superiore della linea transita una doppia composizione di elettrotreni Flirt di Tilo.
Scendo ancora a valle, appostandomi al tornante della Biaschina. Da qui scatto l'ultima foto del giorno al treno che si allontana verso Giornico.
Il treno dell'Associazione Verbano Express è composto dalla locomotiva elettrica storica Ae 4/7 10987, dalla locomotiva a vapore Br 50 3673 e da sette carrozze tipo Leichtstahlwagen appartenuti alle FFS e poi passati alle FNM. Una di queste è a doppio vestibolo paracentrale, le altre sono a vestibolo singolo.
Il treno di SBB Historic è trainato dalla locomotiva elettrica storica Be 4/6 12320 del 1921. Appartiene alla prima generazione di locomotive in servizio sulla linea del San Gottardo. Ha una massa di 110 tonnellate, una potenza di 1500 kW e una velocità massima di 75 km/h. A seguire troviamo le carrozze ristorante 50 85 88-33 702-4 del 1961 e 51 85 88-30 010-4, infine per chiudere la carrozza Leichtstahlwagen B4 5560.
Treno AVE Luino-Erstfeld |
Treno SBB Historic Erstfeld-Airolo |
Treno AVE Erstfeld-Luino |
Treno SBB Historic Airolo-Erstfeld |
---|---|---|---|
Re 4/4II 11294 * | Be 4/6 12320 | Re 4/4II 11294 ** | Be 4/6 12320 |
Ae 4/7 10987 | 50 85 88-33 702-4 WR | Br 50 3673 | B4 5560 |
Br 50 3673 | 51 85 88-30 010-4 WR | EA 940-59 | 51 85 88-30 010-4 WR |
EA 940-63 | B4 5560 | EA 940-77 | 50 85 88-33 702-4 WR |
EB 930-55 | EA 940-60 ++ | ||
EA 940-81 + | EA 940-75 | ||
EA 940-75 | EA 940-81 + | ||
EA 940-60 ++ | EB 930-55 | ||
EA 940-77 | EA 940-63 | ||
EA 940-59 | Ae 4/7 10987 | ||
* Fino a Airolo ** Da Göschenen + Vestiboli paracentrali ++ Allestimento carrozza bar |
Composizione dei treni speciali del 3 giugno 2017 (Luino Erstfeld e ritorno).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.