Un treno con due locomotive a vapore è un evento davvero eccezionale in Italia, forse un po' più comune ma comunque notevole all'estero, dove le regole per l'effettuazione di treni storici sono più flessibili. Il 12 marzo 2011 si presenta l'occasione per vederne uno: l'Associazione Verbano Express di Luino e la svizzera Verein 241.A.65 decidono di unire le forze per festeggiare il compleanno delle loro locomotive di punta, la DRG Br. 50 3673 e la SNCF 241.A.65 rispettivamente. Le due vaporiere effettueranno un viaggio lungo la ferrovia del San Gottardo da Erstfeld a Luino alla trazione di un treno d'epoca.
La mattina del 12 marzo, la locomotiva 241.A.65 parte dal suo deposito di Full alla testa di un treno speciale con vetture d'epoca in livrea blu notte. La locomotiva porta una vistosa ghirlanda sul muso. Il treno dirige su Erstfeld via Basilea e Lenzburg. Nel frattempo a Luino la Br. 50 3673 viene messa alla testa di un convoglio di vetture storiche del Club del San Gottardo, in livrea rossa o rosso-crema. In coda al treno viene messa la locomotiva elettrica Ae 6/6 11421 «Graubunden» di SBB Historic, in livrea originale verde e completa di baffo cromato sul frontale, modanature laterali, e stemma cantonale del Canton Grigioni. Da Luino la composizione risale lungo tutta la linea del San Gottardo fino a Erstfeld.
A Erstfeld i due treni vengono uniti: la Br. 50 3673 viene messa in testa, seguita dalla 241.A.65 con le sue carrozze storiche, dalle carrozze del Club del San Gottardo; in coda la Ae 6/6 11421. Questo convoglio con doppia trazione a vapore percorre la linea del Gottardo giungendo nel pomeriggio a Luino.
Io nel frattempo mi organizzo per fotografare il convoglio: l'occasione è imperdibile, ma il tempo e le condizioni di luce lasciano purtroppo molto a desiderare. Decido di fotografare l'ultima parte del viaggio, quella da Magadino a Luino. Nonostante la ferrovia corra per chilometri lungo la sponda orientale del Lago Maggiore, non sono molti i punti in cui si possa riprendere il treno e il lago in una sola inquadratura, specialmente nel pomeriggio.
Uno dei pochi punti buoni si trova a San Nazzaro, un paesino svizzero sulla riva orientale del Lago Maggiore. La prima volta che vidi una foto fatta in questo punto avevo una decina di anni: mio papà mi aveva portato a una manifestazione a Chiasso e su uno degli opuscoli di SBB di cui avevo fatto incetta si vedeva un merci passare proprio di lì. Le due locomotive passano proprio di fianco della chiesetta del paese, in curva. Il fumo bianco si mescola con la foschia che copre il lago.
Mi dirigo in auto verso l'Italia seguendo il treno, che però mi semina piuttosto in fretta, andando a ottanta all'ora in un punto dove con la macchina non posso superare i sessanta. Come se non bastasse alla dogana mi fermano per un controllo, per fortuna piuttosto rapido. Nel frattempo però anche il treno ha dovuto fermarsi per un incrocio nella stazioncina di Pino-Tronzano. Passando con l'auto intravedo le vaporiere sbuffare in attesa della ripartenza. Proseguo fino a Maccagno, dove tento una foto in stazione, che purtroppo mi riesce male: mossa.
Arrivo a Luino qualche minuto dopo il treno e lo trovo circondato da moltissimi appassionati e curiosi venuti ad ammirare le due grandi locomotive a vapore. Sugli stretti marciapiedi della stazione la folla è grande, si riesce a fotografare qualche dettaglio, ma mi allontano piuttosto rapidamente verso il lato svizzero del piazzale per dare un'occhiata da vicino alla Ae 6/6 11421 e per godermi le manovre di ricovero.
La Ae 6/6 riparte quasi subito verso Nord con le carrozze del Club del San Gottardo; la Br. 50 viene ricoverata sul binario tronco lato svizzero della stazione di Luino; il convoglio della 241.A.65 viene posizionato nei binari esterni del deposito dell'Associazione Verbano Express. La 241.A.65 viene portata all'interno della rimessa. Cala la sera, la gente si allontana e finalmente ho la possibilità di fare qualche scatto in un'atmosfera magica, davvero d'altri tempi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.